Select Page

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme – Esterno

0
0
1
77
443
OTTO srl
3
1
519
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

L’edificio, che ha costituito in passato tappa di pellegrinaggio devozionale dalla vicina Francia, presenta caratteristiche architettoniche molto interessanti. Si tratta della più antica cappella del Comune di Salbertrand e con ogni probabilità sostituì la Chiesa di San Giovanni Battista durante i lavori di rifacimento che la coinvolsero negli ultimi decenni del Quattrocento.

La cappella è  ufficialmente dedicata a Maria Annunziata, ma se da sempre viene chiamata la cappella di San Cristoforo, per via dell’imponente affresco esterno che rappresenta il Santo nell’atto di traghettare Gesù Bambino attraverso le impetuose acque di un fiume.

0
0
1
155
884
OTTO srl
7
2
1037
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Di impianto quattrocentesco, la cappella ha pianta quasi quadrata a navata unica; il piccolo ingresso ligneo, con lunetta intagliata recante il monogramma di Cristo è posizionato lateralmente rispetto all’abside. Sulla parete di fondo, esposta verso ovest, un’antica finestra, tamponata da secoli, è stata riaperta per consentire ai visitatori, oggi come in passato, la visione dell’interno.

Pontos de Interesse

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Esplosioni

Nel corso dell’attività del Dinamitificio, in conseguenza alle produzioni con materiali pericolosi, si verificarono una serie di incidenti, 31 dei quali gravi, che provocarono più di cento morti e un numero ancor più grande di feriti.  Nei soli primi ventisette anni...