I restauri iniziati nel 2007 hanno via via portato allo scoprimento di un prezioso e quanto mai integro ciclo affrescato cinquecentesco.
Il ritrovamento più sorprendente è stato quello delle storie della Vita della Vergine sulla parete dietro l’altare. Il ciclo affrescato era nascosto da uno spesso strato di intonaco, steso probabilmente a metà Settecento, quando l’altare fu ornato con il grande quadro raffigurante l’Annunciazione.
Purtroppo, la mano dell’uomo ha arrecato gravi danni agli affreschi tempestandoli di picchettature per far aderire l’intonaco con cui sono stati coperti. L’applicazione di quest’ultimo per fortuna non ha danneggiato la pellicola pittorica che è stata recuperata in tutta la sua ricchezza cromatica che lascia trasparire tracce di oro e lapislazzuli.
0
0
1
184
1054
OTTO srl
8
2
1236
14.0
Normal
0
14
false
false
false
IT
JA
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
Tra gli affreschi compaiono due tabelle che riportano i nomi dei committenti e la data: 1534. Non sono stati trovati riferimenti al nome dell’autore ma, si possono individuare confronti significativi nelle Storie della Passione della chiesa di San Sebastiano a Plampinet, e al tempo stesso negli affreschi delle cappelle di Horres e del Coignet nei pressi di Bardonecchia, che consentono di attribuire gli affreschi ad una anonimo Maestro del Coignet.