Select Page

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Glorioso rimpatrio dei Valdesi

Nel 1685 il re Luigi XIV revoca l’editto di Nantes, che nel 1598 aveva posto termine alla serie di guerre di religione, e un clima di persecuzione pervade la Francia. Circa duecentomila valdesi cercano allora rifugio nei territori protestanti in Europa e nel mondo. Dal Delfinato, dove la riforma è molto diffusa, le partenze sono numerose prima verso Ginevra, poi verso la Germania. I Valdesi delle valli del Piemonte che aderiscono alla Riforma, costretti a esiliare, seguono le stesse strade, ma saranno anche protagonisti nel 1689 di un avventuroso cammino di ritorno, affrontando le truppe francesi e savoiarde durante il rimpatrio verso le terre d’origine.

Il 3 settembre, ottavo giorno di marcia, i Valdesi, incalzati dalle truppe francesi e piemontesi, in territorio di Exilles, scendono dal Colletto dei Quattro Denti verso Eclause e da qui a Salbertrand.  Il ponte sulla Dora Riparia, unico accesso allo spartiacque con la Val Chisone, è presidiato dall’esercito francese. Durante la notte i valdesi sferrano un disperato attacco con una carica all’arma bianca. Le grida dei più audaci “Coraggio, coraggio, il ponte è conquistato!” infervorano gli uomini che si avventano sul ponte e riescono ad espugnarlo, riscuotendo poche vittime in confronto ai nemici che lasciano sul terreno centinaia di morti e innumerevoli feriti.
Da Salbertrand si disperdono nel Gran Bosco, riuscendo poi a raggiungere il Colle di Costapiana e discendere su Pragelato per rientrare nelle valli di origine.

0
0
1
247
1409
OTTO srl
11
3
1653
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Trecento anni più tardi, nel luogo in cui si svolse la storica battaglia che decretò le sorti della comunità valdese, è stata posta una lapide commemorativa.

Pontos de Interesse

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Lago della ghiacciaia

Sul finire del 1800, il sorgere di nuove industrie diede l’avvio, nel nostro paese, a grandi mutamenti nello stile di vita della popolazione. Si diffusero le “Botteghe delle acque e dei ghiacci”, successivamente chiamate Bar, ed il ghiaccio divenne una risorsa...

IL CAMMINO DELLA SINDONE – Pilone votivo di Mocchie

Il dipinto è realizzato all’interno di un pilone votivo antistante la chiesetta di Mocchie, nei pressi di Condove. Il protagonista del dipinto è San Carlo Borromeo, raffigurato qui nell’atto di pregare a mani giunte.Dinanzi a lui un tavolo con un libro aperto, sullo...