Select Page

ECOMUSEO LE TERRE AL CONFINE DI MONCENISIO – Cappella di San Giuseppe

0
0
1
103
593
OTTO srl
4
1
695
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:Cambria;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:JA;}

Il piccolo edificio cinquecentesco sorge poco distante dall’ecomuseo e conserva i resti di un retable barocco e alcuni reliquiari tra i quali san Mansueto, che veniva portato in processione partendo proprio da questa cappella.
Le pareti interne ospitano un ciclo di tavole dipinte che illustrano la Passione di Cristo e realizzati dai più importanti maestri piemontesi di arte contemporanea tra i quali Vinicio Perugia, Tino Aime, Giacomo Soffiantino, Germana Albertone, Fernando Eandi e Lia Laterza, quest’ultima originaria di Ferrera ha dipinto la tavola della Sacra Famiglia dell’altare maggiore.

Esternamente la cappella è in pietra a vista ed è caratterizzata da uno svettante campanile a vela.

Pontos de Interesse

ABBAZIA DI NOVALESA – Atto di fondazione

La pergamena qui esposta è una copia dell’originale conservata presso l’Archivio di stato di Torino.Con una grafia di difficile lettura, ancora merovingia (successivamente si svilupperà la Minuscola Carolina) si legge la storia della nascita del monastero e dei fondi...

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Vecchie cartuccerie

Nei primi decenni di vita del dinamitificio l’incartucciamento si effettuava con una macchina manovrata a mano. L’esplosivo veniva immesso in un tubo, dove era inserito un cilindro, e, a piccole dosi, compresso mediante il pistone in un cilindro di carta che veniva...

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Trasporti interni

Sotto la direzione del Galiniè (dal 1880 al 1883) la produzione degli esplosivi subì un notevole incremento. Per far fronte alle nuove esigenze vennero portate a dodici le baracche per la confezione delle cartucce e si costruirono inoltre, sulle pendici della collina,...