Select Page

ECOMUSEO LE TERRE AL CONFINE DI MONCENISIO – Tra sacro e profano: il frassino secolare

La chiesa si affaccia su di una piccola piazza, dominata da un frassino secolare tra i più antichi alberi monumentali del Piemonte, cui è legata la tradizione orale di una curiosa usanza.
Al termine del Battesimo in chiesa, i familiari appendevano il bambino ad un ramo del frassino leggermente sporgente sul torrente Cenischia: se il bambino resisteva era un considerato un degno feroulhen, ovvero abitante di Ferrera, se invece cadeva nel Cenischia era destinato a scendere a valle trasportato dalle acque e diventare abitante di Novalesa.

Il frassino per lungo tempo si è ritenuto che fosse stato piantato nel corso della Rivoluzione francese, usanza abbastanza diffusa anche in Italia, dove l’albero della libertà è stato il simbolo e la manifestazione dell’esultanza popolare per la caduta dei regimi assolutistici negli ultimi anni del Settecento.

Pontos de Interesse

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE – Benvenuto

Siamo a Vaie, presso la storica “Fontana della Piazza”. Il borgo sorge su uno dei cammini della Via Francigena. L’antica strada di mercanti, pellegrini e uomini d’arme metteva in comunicazione le terre d’oltralpe con la Pianura. Vaie ha origini antichissime, essendo...

ABBAZIA DI NOVALESA – Refettorio

  Questo spazio oggi ha ritrovato le sue originarie dimensioni grazie ad un intervento di restauro nel 2008, in occasione dell’apertura del museo archeologico. Gia in epoca carolingia questa sala, illuminata da 6 monofore strette che affacciano verso il parco...

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Forno della comunità

Un tempo i forni appartenevano a tutta la comunità e la panificazione costituiva un appuntamento importante per l’intero villaggio; si ripeteva normalmente una volta alla settimana ed ogni famiglia vi partecipava con impegno e responsabilità, secondo modi e...