Select Page

ZONA ARCHEOLOGICA DI SUSA – Anfiteatro Romano

0
0
1
190
1089
OTTO srl
9
2
1277
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}

L’anfiteatro romano di Susa risale al II – III sec. dopo Cristo.
Sorge all’esterno dell’antica cinta muraria della città, in una conca naturale ben riparata dai venti.
Venne abbandonato a partire dal V secolo, poi lentamente, nel corso dei secoli, le alluvioni del torrente Merdarello che scorreva nei pressi, lo hanno lentamente ricoperto.
Solo tra il 1956 e il 1961 l’anfiteatro è stato riscoperto, riportato alla luce e in parte ricostruito, poiché diversi blocchi di pietra delle gradinate erano stati dispersi dalle varie alluvioni.

L’arena romana ha una forma ad ellisse di 45 per 37 metri, ed è l’anfiteatro più piccolo di età romana presente in Italia.
L’arena è circondata dal podium, un recinto in muratura che doveva sostenere le gradinate (sembra fossero solo tre); al suo interno è scavato uno stretto cunicolo che mette in comunicazione quattro camere, i carceres, dove si trovavano i gladiatori e le belve prima degli spettacoli.
Sotto le gradinate si può vedere anche una stanza adibita forse a stalla per gli animali.
Le autorità in genere stavano su tribune erette apposta all’estremità dell’asse minore.
A nord-est dell’anfiteatro si trovano i resti di un piccolo edificio circolare, forse lo spoliarium, dove venivano ricoverati i gladiatori feriti o uccisi.    

Pontos de Interesse

ABBAZIA DI NOVALESA – Restauro del libro

La storia del libro è da sempre molto importante nel monachesimo benedettino: in epoca medievale i principali scriptorium e le più ricche biblioteche si trovavano proprio all’interno delle abbazie e dei monasteri. Il libro era un oggetto costoso da un punto di vista...

IL CAMMINO DELLA SINDONE – Cappella di Chaffaux

Questa opera conservata nella cappella di Chaffaux è composta da un affresco realizzato sul fronte del basamento in pietra dell’altare.Il soggetto centrale è Santa Veronica, abbigliata con un manto rosso che le copre il capo, che tiene sollevato il telo con impresso...