Select Page

ABBAZIA DI NOVALESA – Reperti lapidei

Questa sala, ubicata nella manica meridionale del chiostro, dove era un tempo collocato il refettorio dei monaci, ospita la porzione più cospicua di reperti: raggruppati per fasce cronologiche diverse, essi sono testimonianza di varie tipologie di manufatti e sono datati tra l’epoca tardo imperiale romana e quella gotica.

Numerosi sono i reperti di epoca romana oggetto di riuso nel corso del medioevo. All’interno della collezione spiccano frammenti di statue, iscrizioni funerarie, parti di sarcofagi e di elementi architettonici antichi e altomedievali, ma anche oggetti di uso quotidiano quali un pettine in osso di epoca longobarda, e i frammenti di decorazioni pittoriche ad affresco assegnati all’intervento del tolosano Anthoyne de Lhonye realizzato nella seconda metà del XV secolo provenienti dalla chiesa abbaziale.

Pontos de Interesse

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Santa Barbara

Santa Barbara è stata una delle figure femminili più popolari e la sua devozione era particolarmente diffusa tra i lavoratori del dinamitificio. Barbara, fanciulla cristiana, sarebbe infatti stata accusata, torturata e uccisa dal proprio padre pagano. Non appena la...

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Mulino idraulico – Macine

Il mulino vero e proprio è dotato di tre coppie di macine per la lavorazione dei cereali. Le farine, una volta macinate, grazie a coclea ed elevatore a cucchiai, venivano trasferite al buratto, un macchinario costituito da setacci in seta con maglie di diverse...