Select Page

MUSEO ETNOGRAFICO DI CHIUSA DI SAN MICHELE – Benvenuto

Benvenuti a Chiusa di San Michele. Il nostro paese deve il nome alle “Clusae Longobardorum”, un sistema difensivo fortificato posto a difesa del regno longobardo per evitare le invasioni dal nord dell’Europa.

La conformazione orografica della Valle di Susa fa sì che questo punto sia il più stretto della Valle e quindi il più facilmente controllabile. Posto proprio ai piedi della imponente Sacra di San Michele il nostro comune vi accoglie e vi invita a visitare il Museo Etnografico “C’era una volta una latteria”, il planetario nell’ex Cappella di San Giuseppe, la Chiesa Parrocchiale di san Pietro apostolo e la settecentesca cappella di Santa Croce (1732).

Pontos de Interesse

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Ascanio Sobrero

0 0 1 674 3847 OTTO srl 32 9 4512 14.0 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes;...

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Forno della comunità

Un tempo i forni appartenevano a tutta la comunità e la panificazione costituiva un appuntamento importante per l’intero villaggio; si ripeteva normalmente una volta alla settimana ed ogni famiglia vi partecipava con impegno e responsabilità, secondo modi e...

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Trasporti interni

Sotto la direzione del Galiniè (dal 1880 al 1883) la produzione degli esplosivi subì un notevole incremento. Per far fronte alle nuove esigenze vennero portate a dodici le baracche per la confezione delle cartucce e si costruirono inoltre, sulle pendici della collina,...