Benvenuti a Chiusa di San Michele. Il nostro paese deve il nome alle “Clusae Longobardorum”, un sistema difensivo fortificato posto a difesa del regno longobardo per evitare le invasioni dal nord dell’Europa.
La conformazione orografica della Valle di Susa fa sì che questo punto sia il più stretto della Valle e quindi il più facilmente controllabile. Posto proprio ai piedi della imponente Sacra di San Michele il nostro comune vi accoglie e vi invita a visitare il Museo Etnografico “C’era una volta una latteria”, il planetario nell’ex Cappella di San Giuseppe, la Chiesa Parrocchiale di san Pietro apostolo e la settecentesca cappella di Santa Croce (1732).