Select Page

Conferenza sulla romanità ad Almese

Un viaggio affascinante nella storia antica, con parole e immagini, fra Torino e la Valle di Susa. Il racconto di come il territorio valsusino adiacente ad Augusta Taurinorum divenne zona di confine agli albori del primo millennio. Sono gli argomenti della conferenza “Una terra di confine 2000 anni fa. La prima romanità allo sbocco della Valle di Susa”, organizzata dall'associazione almesina ArcA in collaborazione con l'associazione caselettese Vicinea e col patrocinio del Comune di Almese, che si tiene alle ore 21 al ricetto di San Mauro.

La conferenza racconta un momento fondamentale nella storia della zona tra Torino e valle di Susa: l’incontro con la romanità e l’inserimento nel mondo romano che la portò ad essere una “terra di confine” in senso geografico (passaggio tra la pianura e una valle alpina), mentale (per i Romani, che guardavano con diffidenza e timore alle terre di montagna), amministrativo (confine tra due territori, Italia e prefettura coziana, diversi anche come status giuridico) e doganale.

Dario Vota parla della statio ad fines Cotti (oggi Malano di Drubiaglio), crocevia stradale e ufficio fiscale, polo di attrazione viario e insediativo con un movimento di uomini e di merci in transito che stimolò un dinamismo economico e sociale favorendo il sorgere di insediamenti in una zona in cui confluiva l’estrema parte occidentale del territorio colonizzato di Augusta Taurinorum, ad esempio la villa romana di Almese.

Lo studioso delinea le tappe principali dell’incontro con la romanità della zona tra Torino e Alpi Cozie alla fine del I secolo a.C., puntando poi l’attenzione sul sorgere di ad fines come stazione doganale e sul ruolo di questa come cuore pulsante di un territorio che guardava ad Augusta Taurinorum ma era nel contempo confine aperto verso la valle e le aree alpine.

Dario Vota, già professore di lettere in un liceo linguistico torinese, è autore di numerose pubblicazioni sulla romanità valsusina, articoli su riviste e libri, in particolare “I tempi di Cozio” e “2000 anni fa in valle di Susa”. È tra i fondatori e oggi presidente, dell'associazione Vicinea, nata per far conoscere storia, ambiente, territorio, vita della comunità di Caselette. 

Pontos de Interesse

Raduno fuoristrada a Bardonecchia

Lo Sporting Club Bardonecchia 2006 organizza il 20° redez-vous fuoristrada 4X4 Prima neve oltre i 3000 m. Dalle ore 8:30 ritrovo per registrazione dei partecipanti e dei mezzi al bar ristorante Smith (Campo Smith). Dalle ore 9 partenza per il percorso d’alta...

Predatori in volo a San Giorio

Al Feudo di San Giorio (via Castello 1) alle 15 "Predatori del cielo in volo sul castello di San Giorio di Susa". Uno spettacolo per scoprire la falconeria e i suoi segreti, la vita dei rapaci e il loro ruolo nell'ecosistema.  Ingresso 5...