Select Page

Corso di apicoltura a Salbertrand

L’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie organizza 8 incontri “Il Mondo delle Api 2017”: 6 lezioni teoriche si tengono a Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco (Via Fransuà Fontan 1), 2 lezioni pratiche a Susa e Mattie. Gli incontri sono rivolti a coloro che desiderano intraprendere l’allevamento delle api a livello amatoriale o semplicemente conoscere meglio questo meraviglioso mondo. È obbligatorio l’utilizzo di maschera e guanti da apicoltore nella parte pratica.

È previsto un massimo di 30 iscritti e una quota di iscrizione di 80 euro a partecipante.

Iscrizioni: tel. 012247064 – 0122854720 (sedi Ente di Gestione) o nella sede del corso, venerdì 20 ottobre alle ore 20:30, fermo restando la disponibilità dei posti.

Il corso si tiene con un numero minimo di 10 partecipanti.
CALENDARIO LEZIONI
Teoriche

Venerdì 20 ottobre, ore 20:30–22:30: presentazione del corso, biologia   dell’ape, organizzazione dell’alveare, attrezzature per l’apicoltura.
Venerdì 27 ottobre, ore 20:30–22:30: varroa e nemici dell’alveare, conduzione primaverile dell’apiario.
Venerdì 3 novembre, ore 20:30–22:30: sciamatura naturale e artificiale, allevamento regine.
Venerdì 10 novembre, ore 20:30–22:30: malattie e nemici dell’alveare, conduzione estiva e autunnale  dell’apiario.
Venerdì 17 novembre, ore 20:30–22:30: leggi  e disposizioni sanitarie e fiscali.
Venerdì 24 novembre, ore 20:30–22:30:  estrazione e caratteristiche dei prodotti dell’alveare.

        Pratiche

Sabato 6 aprile, ore 14–17: lezione pratica sulle attrezzature.
Sabato 13 aprile, ore 9–12 e 14–17: lezione pratica in apiario.

Pontos de Interesse

Incontro sulla mobilità ad Avigliana

La Città di Avigliana in collaborazione con l'Unione dei Comuni Valle Susainvita all'incontro “Sfide e opportunità della mobilità sostenibile”. La bicicletta come motore dell'economia sostenibile in Valle di Susa. Appuntamento alle ore 21...

Valsusa stop fire festival a Novalesa

Al salone polivalente dalle 14 alle 24 “Valsusa stop fire festival”. Evento benefico all'insegna della musica e della sensibilizzazione. Il ricavato della giornata sarà interamente devoluto al Corpo Volontari Antincendi Boschivi, per chi ha subito...

Camminata a Villar Focchiardo

“In cammino verso la Certosa di Montebenedetto”: è questo il titolo della proposta de La Squadra del Gusto e A.C.A.V. – Associazione Culturale Archeologica Valsusina. Il programma prevede il ritrovo alle ore 14 nel piazzale Sagra del Valentino – via dei Vernetti a...