Select Page

Settimana della cultura UNIVOCA in Valle di Susa

IV Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. – La cultura non ha fini. Programma delle iniziative in Valle di Susa:
Sabato 22 settembre (in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio), dalle 17 alle 20 apertura della villa romana di Almese con la presenza di un archeologo e la partecipazione del gruppo teatrale “BERTEATRO” che anima le visite guidate con letture di autori latini.
Domenica 23 settembre (in occasione della giornata dell'archeologia in Valle di Susa) apertura sito della villa romana di Almese, ore 10-12 e 14.30-18, e visite guidate con archeologo e la partecipazione del gruppo di rievocatori "OKELUM". Domenica 23 settembre (in occasione della giornata dell'archeologia in Valle di Susa) apertura sito della villa romana di Caselette, ore 10-12 e 14.30-18, e visite guidate con archeologo e la partecipazione del gruppo di rievocatori "LE VIE DEL TEMPO".
Info: arca.almese@gmail.com – tel. 3420601365 – www.arcalmese.it.
Domenica 23 settembre Avigliana, Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio, ore 16, concerto del Gruppo Strumentale ArchiVivi di Torino con la presentazione dell’attività CUAMM – Medici con l’Africa. 
Info: info@vitaepace.it; tel. presidente 0119313073; cell. direzione artistica 3381213863.
Domenica 23 e domenica 30 settembre Bardonecchia, Forte Bramafam, Strada Nazionale al Castello – 2018 – visite al forte ed alla mostra dal titolo “Le artiglierie del Regio esercito”, ore 10,00. 

Info: tel. cell. 333602192 – 3392227228 – e-mail: info@fortebramafam.it – url: www.fortebramafam.it     

Pontos de Interesse

Mostra di disegni a S. Antonino

Nel Chiosco nel Parco Scholzel Manfrino (borgata Cresto) dalle 14 mostra itinerante di disegni di Fabiana Monopoli. La diciottenne Fabiana Monopoli, studentessa al liceo artistico e design, arricchisce il prato-bosco con la sua più grande passione…...

Chantar l’uvèrn in Valle di Susa

Undicesima edizione della rassegna “Chantar l'uvèrn – da Natale a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”. Si tratta di una stagione culturale che intende valorizzare creazioni originali, nel periodo...