Select Page

Cinema in Verticale in Valle di Susa

XXI edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema, la cultura e gli sport di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell'ambiente la cui XXIII edizione si svolgerà dal 9 al 28 aprile in diversi comuni della Valle di Susa.

Tra le tematiche affrontate da Cinema in Verticale ci sono l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane.
In ogni appuntamento sono presenti ospiti – autori e protagonisti delle immagini presentate, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati – per dibattere ed attualizzare i temi.
La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 con l’obiettivo di dedicare uno spazio di attenzione particolare a un tema che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti.
Nel corso degli anni è diventato un appuntamento molto atteso, richiama un numeroso pubblico e svolge un'importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale.

I 12 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, si svolgono a Caprie, Chiomonte, Chiusa San Michele, Condove, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa, nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone e quest’anno con un evento anche ad Asti.

Per la prima volta la rassegna propone anche eventi con spettacoli teatrali e musicali.
Tra i principali eventi, grazie alla collaborazione con il Trento Film Festival, ci sarà la proiezione di “The dawn wall” di Peter Mortimer e Josh Lowell, bellissimo film presentato nel corso dell’ultima edizione del rinomato festival.

Programma degli appuntamenti valsusini:

Giovedì 14 marzo nella biblioteca comunale di Chiusa San Michele, è in programma un incontro su storia e memoria con Luigi Cantore che presenta i suoi documentari “360° dall’affrancamento del comune di Chiusa San Michele dall’Abbazia della Sacra” e “Où Foulaton”.

Sabato 16 marzo la proposta di uno spettacolo teatrale. Al Teatro Ca Nostra di Chiomonte andrà in scena “Terra Nova. La grande corsa al Polo Sud” spettacolo di Luca e Alberto Borgatta, con quest’ultimo in sena a raccontare la sfida del 1910 per raggiungere il Polo Sud tra una squadra di esploratori guidata dal britannico Robert Falcon Scott ed una guidata dal norvegese Roald Amundsen.

La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizza con un appuntamento, il 23 marzo a San Giorio di Susa, nel corso del quale verrà proiettato “The dawn wall” di Peter Mortimer e Josh Lowell, bellissimo film presentato nel corso dell’ultima edizione, la 66a, del rinomato festival. Il film-documentario racconta, attraverso video, foto ed interviste, la vita dello scalatore statunitense Tommy Caldwell e, in partcolar modo, la sua salita della via Dawn Wall nel Parco Nazionale di Yosemite nel corso di 6 anni di studio e tentativi.

Paolo Olivero racconterà con fotografie e video la sua “Salita all’Energy Peak in Tajikistan” – terra meravigliosa costellata di picchi innevati, laghi turchesi e villaggi incredibili – venerdì 5 aprile a Caprie al Centro Polisportivo La Sosta Climb Cafè.

Il bel locale di Caprie ospita anche l’appuntamento del 29 marzo e di nuovo con Luigi Cantore che, con l’associazione culturale Moon Live, presenta il film “Moncenisio sottosopra” e un emozionante mix di arrampicate.

Sabato 30 marzo si arriva alla biblioteca comunale di Condove con “Eppur sembra ieri”, serata a cura del Gruppo 33 con fotografie e documentari degli anni ’90 su Condove e le sue borgate

Sabato 6 aprile nella palestra comunale di Sant’Antonino di SusaRoberto Guasco sarà il protagonista di “Chaberton una montagna di storia”, serata dedicata alla Montagna del Tuono e al Forte più alto d’Europa con i proiezione di un docu-film che riporta interviste rilasciate a Roberto Guasco dai dei diretti protagonisti.

Venerdì 12 aprile si chiude al Centro Sociale di Villar Dora, in via Pelissere 16, con lo spettacolo teatrale e musicale intitolato “La mezz’ora canonica” con Pippo Bessone, Luca Occelli e Claudio Dadone che presentano le parabole di padre Filip, uno spassoso sacerdote.

Pontos de Interesse

Teatro ad Avigliana

Alle ore 16 al teatro “E. Fassino” (via IV Novembre 19) in scena “Candido”, uno spettacolo di Marco Alotto tratto da Voltaire. Con i ragazzi dei laboratori teatrali del Liceo N.Rosa di Susa e Bussoleno, dell'IIS L. Des Ambrois di Oulx e...

Festa dei bambini a Susa

La chiesa ortodossa rumena “Santo Niceta di Remesiana” organizza dalle ore 12 la festa dei bambini. Esibizione di musica strumentale – classica, canto e poesia; diplomi e sorprese.