Select Page

Ambientare a Torino e Salbertrand

Convegno: "Ambientare" idee, saperi e pratiche. Programma:
venerdì 12 maggio nella sala lauree del Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne dell'Università di Torino, Palazzo Badini Confalonieri, Torino.

ore 9.00 saluti  a cura di
Francesco Panero, Direttore del Dipartimento
Laura Bonato, Responsabile del progetto M.A.S.K.A.

PrefAzione
Marco Armiero: Frontiere. Passaggi sulle Alpi
Francesco Panero: Ambiente e habitat in un settore delle Alpi occidentali: il Biellese nel basso Medioevo
Diego Mondo: Musei etnografici e territorio rurale: alcune riflessioni ed esempi di patrimonializzazione

Sessione 1 – LocAzione presiede Laura Bonato
Luca Battaglini: Pastori e pastorizia in Piemonte: il perchè della necessità di un ritorno, tra rispetto della tradizione e nuove espressioni
Maurizio Tondolo: Filiere agroalimentari e paesaggi culturali nell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese
Lia Zola: Storie di apicoltura transumante e cambiamenti climatici

Dibattito

ore 14.30

Sessione 2 – AttivAzione presiede Enzo Alliegro
Elena Bougleux: Tra siccità e cambiamento climatico. Un fiume indiano conteso
Marta Villa: Leggende e racconti delle Alpi per descrivere i cambiamenti climatici
Mauro Van Aken: Down to air. Atmosfera, cambiamenti ambientali e pratiche comunitarie terra terra
Paolo Vailati: InAzione in Valle Susa

Sessione 3 – DeturpAzione presiede Mauro Van Aken
Enzo Alliegro: Disastri ecologici, mutamenti culturali e processi di "identizzazione". L'esempio della "Terra dei Fuochi"
Rita Vianello: Gli interventi per la difesa di Venezia dalle alluzioni e la costruzione del Mose: Sapere scientifico versus sapere locale?

Dibattito

Sabato 13 maggio nella sede del Parco naturale del Gran Bosco e dell'Ecomuseo Colombano Romean

ore 9.00 – sessione AttuAzione
presiede Lia Zola

Gianfranco Cavaglià (Politecnico di Torino): un patrimonio trascurato da valorizzare: una grande opportunità tra vincoli e risorse
Paola Debili: i nuovi montanari in alta Valle Susa
Giulia Mascadri: i nuovi pellegrini delle Alpi
Marta Turroni: "Ma noi non ci arrendiamo, studieremo qualche cosa!". verso una rivitalizzazione di borgata in alta Val Chisone

Dibattito

segue la visita guidata ad alcuni siti dell'Ecomuseo Colombano Romean.

 

Pontos de Interesse