Eventi e visite guidate a Avigliana in occasione della IX Giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa
CASTELLO
Domenica 23 settembre Ore 10-12.30 e 14.30-18 con cadenza oraria visite guidate alla scoperta del castello e delle fortificazioni dell’Avigliana medievale.
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO al Lago Piccolo
Domenica 23 settembre Ore 10-12.30 e 14.30-18 con cadenza oraria: "Dal produttore al consumatore, la pesca sui laghi e i diritti di sfruttamento sul territorio di Avigliana". Visite guidate per scoprire la storia della borgata, della Chiesa e degli affreschi.
In contemporanea, presso la sala consiliare del comune di Avigliana: mostra per illustrare i risultati dei percorsi di alternanza scuola-lavoro 2018.
L’associazione A3, associazione archeologica aviglianese, dal 2013 organizza progetti, eventi di sensibilizzazione sul patrimonio culturale, paesaggistico e archeologico locale e supporta in collaborazione con Soprintendenza e Comune l’assistenza alle attività di scavo. L’associazione segue inoltre un’attività di ricerca archivistica sulla storia locale aviglianese.
Nel 2018, in accordo con Soprintendenza, amministrazione e Ente Parco delle Alpi Cozie, gli studenti dell’Istituto Galilei di Avigliana, classe IV° del corso di Costruzione ambiente e territorio, hanno ripulito e rilevato tutta l’area intorno al Castello.
Gli studenti hanno partecipato a una lezione sul campo, con una campagna di rilievo con i droni a cura dei fratelli Rosa Clot, topografi di Giaveno, che hanno mostrato come si utilizzano gli strumenti e hanno effettuato un volo per creare un modello tridimensionale del Castello. Quest’area di studio sarà utilizzata negli anni a venire in un’ottica di studio stratigrafico e di eventuali interventi di restauro delle murature. I ragazzi hanno eseguito poi una pulizia archeologica, diretti da Gabriele Gatti (archeologo che da anni lavora con i Comuni di Avigliana e di Almese), hanno misurato i vari ambienti e hanno simulato la produzione della documentazione tecnica (disegno tecnico di dettaglio) mettendo in luce gli ambienti nascosti dalla vegetazione con l’aiuto di due volontari di A3: Giuseppe Fornero (disegnatore) e Isabella Atzori (fotografa amatoriale).
Con i ragazzi dell’indirizzo turistico del Galilei, classe III° C, sono stati studiati, dopo una serie di lezioni teoriche sul marketing turistico e all’ufficio turistico IAT di Avigliana, tre percorsi turistici come un vero tour operator: il primo sulla Chiesa di San Bartolomeo al Lago Piccolo, coinvolgendo anche la parte naturalistica e storica, il secondo pacchetto sul Castello di Avigliana e i borghi e il terzo su un percorso turistico presso la Statio ad fines, un sito archeologico di età romana, all’interno di una borgata rurale."
Associazione Culturale A.R.A. (Arte Restauro Archeologia) opera da anni nel settore dei beni culturali, con progetti didattico-formativi e di valorizzazione destinati a istituti d’istruzione e enti locali.
Nel 2018 A.R.A. ha ripristinato dopo molti anni, nelle vicinanze del Castello di Avigliana, quella che era una “vasca di simulazione archeologica” trasformando la zona in un sito archeologico simulato, area che è stata riqualificata e resa fruibile: successivamente è stato inserito come attività pratica in numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro. Lo scavo simulato, anche grazie al supporto dell’amministrazione locale, ha ottenuto tra i mesi di maggio e giugno un bilancio estremamente positivo, con la partecipazione di circa 140 studenti provenienti da scuole di Torino e provincia. Il loro coinvolgimento ha permesso, fra l’altro, di implementare la conoscenza del territorio aviglianese e della bassa Val Susa. In occasione della Giornata dell’Archeologia il sito simulato sarà aperto al pubblico e un archeologo di ARA sarà disponibile per far visitare il cantiere e fornire una piccola guida inerente il progetto e parlare del mondo dell’archeologia e della didattica archeologica. ARA sarà presente inoltre con una mostra corredata da foto e pannelli che racconteranno il progetto di sito archeologico simulato, la realtà associativa e i progetti e le attività culturali di ARA sul territorio Valsusino. La mostra sarà allestita all’interno della sala consiliare del Comune di Avigliana, con invito di partecipazione che è stato aperto anche agli allievi e ai docenti delle scuole che hanno preso parte a questo primo anno di attività.