Select Page

Borgate dal Vivo in Valle di Susa

Apre ufficialmente il 5 luglio la quarta edizione del Festival Borgate dal Vivo.

Borgate dal Vivo è il progetto di innovazione sociale e culturale che fa rivivere aree periferiche attraverso la valorizzazione di luoghi, gestione di spazi e rassegne e, naturalmente, il suo cuore pulsante: il festival estivo, il più grande d’Europa per estensione e durata.

Grande evento in anteprima, Serata d’onore di Michele Placido il 29 giugno al Forte di Exilles.

Il Festival, organizzato dall’Associazione Revejo di Bussoleno, propone da giugno a settembre un calendario fitto e ricco di emozioni per gli amanti di teatro, musica e letteratura.

Programma in Valle di Susa:

Festa dell’Acqua. Ciclo di 3 appuntamenti in collaborazione esclusiva con SMAT, in vista dell’inaugurazione del grande Acquedotto di Valle prevista per il 29 giugno 2019.

8 GIUGNO – Susa • HERVÈ BARMASSE • La mia vita tra zero e 8000

Nato e cresciuto ai piedi del Cervino, Barmasse a quindici anni ha scalato per la prima volta la Gran Becca sul Cervino e ora è una star della montagna come alpinista professionista, atleta, storyteller, coach, guida alpina, maestro di sci ma anche autore di best seller, regista cinematografico e fotografo. 

15 GIUGNO – Oulx • CIRKO VERTIGO • Cabaret Vertigo

Cirko Vertigo, centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli ed eventi, polo di formazione professionale e ludica nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti, di cui la lettera « k » del nome richiama il greco kinéma che esprime il movimento. 

22 GIUGNO – Avigliana • VINICIO MARCHIONI • L’uomo che piantava gli alberi

Star di cinema e teatro, pluripremiato a Venezia e Roma, Marchioni legge il racconto breve di Jean Giono (1953) che ha come protagonista un pastore che riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi nella prima metà del XX secolo.

ANTEPRIMA 29 GIUGNO Forte di Exilles | MICHELE PLACIDO in Serata d'onore

Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

EVENTO DI APERTURA 5 LUGLIO Avigliana | GIANCARLO GIANNINI legge Se questo è un uomo

Grande evento di apertura di Borgate dal Vivo Festival 2019. Giancarlo Giannini legge "Se questo è un uomo". Musica dal vivo di Elida Pali.

Evento dedicato a Primo Levi, nel centenario della sua nascita ad Avigliana, città dove ha vissuto e lavorato e dove il chimico e scrittore, ha composto parte del suo libro. Ancora oggi prezioso monito e testimonianza.

6 LUGLIO • Avigliana – Piazza Conte Rosso • Nadia Terranova

6 LUGLIO • Avigliana – Piazza Conte Rosso • Claudia Durastanti

7 LUGLIO • Avigliana – Piazza Conte Rosso • Paola Cereda

20 LUGLIO Sant'Ambrogio di Torino – Sacra di San Michele | IL NOME DELLA ROSA visita notturna teatralizzata

Sacra di San Michele, candidata a diventare patrimonio Unesco, uno dei 20 luoghi più suggestive della terra secondo il National Geographic, sarà teatro di un evento unico. Non è un mistero che Umberto Eco si sia fatto ispirare dalla Sacra per il suo romanzo più celebre, “Il nome della rosa”. Borgate porterà per la prima volta in questo luogo, una lettura del libro, per una visita notturna teatralizzata davvero unica e irripetibile.

28 LUGLIO • Bruzolo • Desy Icardi

2 AGOSTO Oulx | MARIO TOZZI & GIOBBE COVATTA in L'evoluzione arranca

Sapiens è l'aggettivo che distingue l'uomo dall'animale. L'uomo sa, capisce, discerne, agisce con consapevolezza e non solo per istinto. E allora perché non preserva il suo habitat? Perché assume comportamenti autodistruttivi per la specie? Perché si è fatto un'idea di felicità inscindibile dal possesso esclusivo pur facendo parte di una collettività? Parte da questa riflessione lo strano incontro tra un uomo di spettacolo impegnato nella divulgazione dei problemi ambientali e un geologo divulgatore per mestiere, prestato allo spettacolo.

3 AGOSTO Oulx Borgata Vazon | LUCA MERCALLI in Cambia il clima cambia la montagna

Uno dei temi di Borgate dal Vivo festival è da sempre la tutela dell’ambiente. Per questo, torna per il quarto anno consecutivo, Luca Mercalli.

E per la seconda volta, sarà il festival a essere ospite dell’artista. Saliremo infatti a Vazon, dove Mercalli ha appena recuperato una vecchia casa di borgata. Il dibattito con Roberto Mantovani e altri ospiti, vuole far capire che uno sviluppo sostenibile della montagna è possibile e che i cambiamenti climatici devono modificare le nostre abitudini, per il bene di tutti.

12 AGOSTO • Cesana Torinese – Sansicario • Franco Faggiani

29 AGOSTO Arena di Venaus | MARCO PAOLINI in Tecno-filò

“Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le Neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili”.

Marco Paolini riflette a voce alta mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Un tempo, nelle veglie invernali, si chiamavano filò le narrazioni degli anziani che raccontavano qualcosa di unico e prezioso. Senza presunzione di riuscirci, Paolini prova a narrare il nostro tempo crisalide.

30 AGOSTO Arena di Venaus | NADA in concerto

La musicista livornese, fa tappa a Borgate dal Vivo con la tourneè del suo ultimo album “E’ un momento difficile, tesoro” pubblicato lo scorso mese di gennaio, accompagnata da Francesco Chimenti alle chitarre e tastiere, Franco Pratesi ai bassi e synth, Stefano Cerisoli alle chitarre e Luca Cherubini Celli alle batterie.

31 AGOSTO Arena di Venaus | GIO EVAN in concerto

Scrittore, cantautore, umorista, che fanno di lui un artista unico in Italia, arriva a Borgate dal Vivo con Capta – tornate sovrumani, la nuova tournée dopo il successo dell’ultimo tour che ha fatto registrare il sold out a Milano, Torino, Roma, Bologna e Napoli

Informazioni:

Alberto Milesi – Direzione Festival direzione@borgatedalvivo.it

Francesco Piperis – Comunicazione comunicazione@borgatedalvivo.it

Valeria Pace – Media Partnership e Relations festivalborgatedalvivo@gmail.com

Pontos de Interesse

Passeggiata ad Avigliana

Passeggiata per tutti (grandi e piccini) nei boschi del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, intorno al Lago piccolo, accompagnati da una guida dei Parchi Alpi Cozie per scoprire biologia, ricerca, particolarità di questo grande predatore. Ritrovo alle ore 15 in via...

Tour naturalistico ad Avigliana

Tour guidato “Alla scoperta del Parco naturale dei Laghi di Avigliana”, in collaborazione con l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. …Una passeggiata domenicale lungo i sentieri del Parco di Avigliana, accompagnati da una guida...

Hai detto orso? a San Giorio

“Hai detto orso?”. Ritrovo con una guida del Parco alle ore 9 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa) per un'escursione naturalistica nel bosco del Sapei, girovagando alla ricerca delle vecchie borgate abbandonate ormai difficili da individuare....