Select Page

Città e Cattedrali a porte aperte

"Città e Cattedrali a porte aperte" è un'iniziativa che offre l'apertura contemporanea dei beni inseriti nella rete "Città e Cattedrali", l'organizzazione di percorsi di visita e itinerari, eventi musicali e teatrali. L’iniziativa, organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è anche l’occasione per valorizzare il lavoro dei volontari che garantiscono l’accoglienza nei luoghi del sacro in Piemonte e in Valle d'Aosta. I siti aperti della diocesi di Susa:
23-24 settembre ore 15-17.30 VILLAR FOCCHIARDO, Certose di Montebenedetto e Banda. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati).
24 settembre ore 15-18 CHIOMONTE, Ramats, Cappella di Sant'Andrea. Evento finale del progetto "Dal conflitto all'inclusione" della residenza per anziani "Casa Amica".
23-24 settembre ore 15-17.30 CHIOMONTE, Ramats, Cappella di Sant’Andrea. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 SAN GIORIO DI SUSA, Cappella di San Lorenzo (o del Conte). Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati). Ingresso a pagamento € 1,00.
23-24 settembre ore 15-17.30 SAUZE D’OULX, Jouvenceaux, Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari. (itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 SUSA, Museo Diocesano di Arte Sacra. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati). Ingresso a pagamento € 2,00.
23-24 settembre ore 15-17.30 SALBERTRAND, Oulme, Cappella dell’Annunziata. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 BUSSOLENO, Foresto, Cappella della Madonna delle Grazie. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15.-17.30 SUSA, Convento di San Francesco. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 AVIGLIANA, Chiesa di San Giovanni. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari (Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 SANT’AMBROGIO DI TORINO, Sacra di San Michele. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati). Ingresso a pagamento: intero € 5,00, ridotto € 4,00 (dai 6 ai 14 anni e oltre 65), gratuito: minori di anni 6.
23-24 settembre ore 15-17.30 BARDONECCHIA, Les Arnauds, Cappella di N.D. du Coignet. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 NOVALESA, Abbazia benedettina dei SS. Pietro e Andrea. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 BARDONECCHIA, Melezet, Cappella di San Sisto. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati).
23-24 settembre ore 15-17.30 OULX, Beaulard, Chiesa di San Michele. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari.
23-24 settembre ore 15-17.30 BARDONECCHIA, Melezet, Museo di arte religiosa alpina. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati). Ingresso a pagamento € 1,00.
23-24 settembre ore 15-17.30 NOVALESA, Museo di arte religiosa alpina. Apertura del bene e accompagnamento a cura dei volontari 
(Itinerario dei cicli affrescati). Ingresso a pagamento: € 1,00.

Informazioni: Museo Diocesano di Susa, tel. 0122622640.

Pontos de Interesse

Archeoapericena ad Avigliana

L’Associazione Archeologica Aviglianese invita alle ore 19 alla Certosa 1515 (via Sacra di San Michele 51) per l’Archeoapericena con Federica De Benedictis, laureata in Giurisprudenza e specializzata in Storia del Diritto.Federica accompagna in...