Select Page

Giornata dell’Archeologia in Valle di Susa

“Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino organizza l'ottava Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, durante la quale i principali siti archeologici della Valle sono aperti e accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.

L’iniziativa si svolge in concomitanza con #GEP2017, le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.

Dopo il grande successo di visitatori in occasione della precedenti edizioni, l'ottava Giornata del Patrimonio Archeologico ha come tema la “Donna. Per ognuno dei siti archeologici è creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e il ruolo della donna nella società nelle varie epoche: la Preistoria, l'Età Romana, il Medioevo e l'Età moderna; inoltre, l'argomento è declinato anche in relazione alla Contemporaneità proponendo occasioni di sensibilizzazione. Com'è cambiata la vita delle donne all'interno della cerchia familiare, quali attività le sono state riservate, i mutamenti nell'abbigliamento, nella cura e  nell'ornamento del corpo sono alcuni degli aspetti approfonditi.

Tutti i siti di seguito elencati sono visitabili con orario 10-12.30 e 14.30-18:

Almese, villa romana e ricetto di San Mauro

Avigliana, castello, chiesa di San Bartolomeo e dinamitificio Nobel

Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”

Bruzolo, l’antica fucina

Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano

Caselette, villa romana e antico acquedotto

Chianocco, Riserva naturale dell’Orrido

Chiusa San Michele, chiuse e cappella di San Giuseppe

Condove, castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco, la fucina Col

Novalesa, Museo Archeologico e cappella di San Michele dell'abbazia dei SS. Pietro e Andrea

Oulx, torre delfinale

Sant’Ambrogio di Torino, borgo medievale e castello abbaziale

Susa, siti storico – archeologici

Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria

Informazioni:
“Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” – Segreteria, tel. 0122622640 – info@vallesusa-tesori.it.

Pontos de Interesse

Escursione a Oulx

In Piazza Garambois alle ore 6:30 gita escursionistica con Alberto Re – Gran Tour du Queyrellin (Valle di Nevache).Prenotazione obbligatoria: 0122832369. Organizza l’Ufficio del Turismo. L’assicurazione è a carico dei...

Gita al Lac de Leychauda

Gita al Lac de Leychauda. Gratuito per i possessori dello stagionale della Via Lattea, 20 euro per gli altri. Info e iscrizioni fino a 5 giorni prima della data della gita: Luciano, 3351803477 – guidealpinesestriere@gmail.com.