Select Page

Gusto in Quota a Sestriere

Gusto in Quota. Programma:
martedì 7 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) "Parchi da gustare” a cura del Parco Alpi Cozie con dimostrazione di caseificazione. A seguire presentazione del libro “Cuor di Camoscio e altri racconti” di Ruggero Casse
che dialoga con la giornalista Alessandra Maritano, Presidente Museo Civico Etnografico del Pinerolese. Segue degustazione.
Mercoledì 8 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) "Gustovalsusa", presentazione delle Feste tradizionali dell’autunno in Valle di Susa. Segue degustazione di prodotti tipici. Presentazione del marchio De.C.O. dei
prodotti tipici comunali. Interviene l’assessore Francesco Rustichelli con la partecipazione della Fattoria “Lisa Ettore” di Sestriere. 
Giovedì 9 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Il piacere della birra” a cura di Eugenio Signoroni Slow Food. Segue degustazione. 
Venerdì 10 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Il cibo ai tempi dell'antica Roma” a cura dell'Accademia Italiana della Cucina del. di Pinerolo con la partecipazione del Presidente Alberto Negro e di Anna Ferrari, studiosa di mitologia classica. Segue degustazione a cura dello Chef Franco Nusdeo del Consorzio CFIQ di Pinerolo che prepara assaggi secondo la tradizione dell'antica Roma. 
Sabato 11 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Il Vermouth”. Un’eccellenza piemontese a cura del Comune di Pecetto. Segue degustazione.
Lunedì 13 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Come si degustano i formaggi”, breve presentazione dell’Onaf e del metodo d’assaggio dei formaggi, cui segue una degustazione guidata di un tagliere di formaggi di vari latti e stagionature. Presentazione del libro di Giuseppe Caldera “Guida ai formaggi d’alpeggio”, guida completa di piccoli produttori dei formaggi d’alpeggio in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. 
Martedì 14 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Il gusto della Via Francigena” con il pane e il bastone del pellegrino, i percorsi francigeni in Valle di Susa e Sangone. Segue degustazione. 
Giovedì 16 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Festa del gusto” con Re Peperone, il Tomino di Rivalta, Il Cevrin di Coazze, Il Fungo di Giaveno, ecc. Nella stessa giornata presentazione del libro “Rastel, fortche e d’aoute tchoze" di Ennio Baronetto che dialoga con la giornalista Alessandra Maritano, presidente del Civico Museo Etnografico del Pinerolese. Degustazione finale di prodotti tipici.
Sabato 18 agosto dalle ore 18 a Casa Olimpia (via Pinerolo) “Vino e arte nella provincia di Torino”. Itinerari artistici e vitivinicoli dalla pianura alle Alpi – a cura di Ilario Manfredini, storico e sommelier AIS. Ad accompagnare la descrizione degli affreschi vengono presentati alcuni vini della Provincia di Torino a cura della Strada Reale dei Vini della Provincia di Torino. Segue degustazione. 

Pontos de Interesse

Bicicletta senza frontiere a Moncenisio

L’Unione Montana Valle Susa e la Communautè des Commune Haute Maurienne Vanoise con le Syndicat du Pays de Maurienne firmano un protocollo d’intesa sulla mobilità ciclabile tra i due territori, nell’ambito di un evento organizzato in...

Incontro sugli animali a Susa

Alle 21 al Castello di Susa – Museo Civico "Antenne zanne squame e artigli". Viaggio nella Valle di Susa più selvaggia… Serata a cura della guida naturalistica Luca Anselmo. 

Indovina chi viene a cena? in Valle di Susa

L’idea è semplice: fare incontrare le persone e le loro culture nella maniera più antica: a tavola. Prende il via nei comuni della Valle il progetto “Indovina chi viene a cena?” promosso dal MAD – Micro Accoglienza Diffusa –...