"Gusto in quota" a Casa Olimpia dalle ore 17,30. Ingresso libero sino a esaurimento per un massimo di 70 posti. Programma:
27 dicembre "Come si degusta il vino" con Ilario Manfredini, storico e sommelier AIS. Abbinamenti, degustazioni con produttori delle quattro zone vitivinicole della Strada Reale dei Vini Torinesi: Canavese, Chierese, Pinerolese e Valli di Susa. A cura di Turismo Torino e Provincia con Comune di Sestriere, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Consorzio Turistico Via Lattea.
28 dicembre "Plaisentif, il formaggio delle viole" con Guido Tallone AGENFORM – Ist. Lattiero Caseario di Moretta e "Facciamo il formaggio in casa" a cura dell’Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie. Degustazione del raro formaggio dell'Alta Val Susa e Chisone.
29 dicembre "Salami e salumi nell'alimentazione" con la dietologa e scrittrice Gigliola Braga e il Consorzio Salame Piemonte.
30 dicembre "Incontro con il miele di Pragelato" a cura del Consorzio Apicoltori di Pragelato. Informazioni, didattica e degustazioni.
2 gennaio “I Menù delle montagne” a cura dell’Accademia Italiana della Cucina di Pinerolo con Elisabetta Cocito, direttore Centro Studi del Piemonte e Alberto Negro, coordinatore territoriale Piemonte Ovest. Segue show cooking dello chef Franco Nusdeo, CFIQ Pinerolo.
3 gennaio “Le altre carni: conosci il tuo pollo" a cura dell'ASLTO3 – Le carni bianche d.ssa Bruna Meia – Le carni suine: dott.Giorgio Burzio – I selvatici: dott. Marco Voghera.
4 gennaio “I prodotti ittici: per sapere che pesci prendere” a cura ASLTO3 – Le specie ittiche di importanza alimentare: dott. Carlo Gobbi – Il controllo veterinario: dott. Marco Voghera – Il consumo consapevole: dott. Bruno Sparagna.
Recent Comments