Select Page

Mostra di Luzzati a Sant’Ambrogio

Mostra "Luzzati rivive alla Sacra". Inaugurazione sabato 27 maggio alle ore 17 in Foresteria Grande alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14). Saluti e interventi: Rettore della Sacra di San Michele don Giuseppe Bagattini, Presidente dei Volontari della Sacra di San Michele Giorgina Altieri, Direttore del Museo Luzzati Sergio Noberini.

Quest’anno, in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Luzzati, l’intento è stato quello di arricchire l’immensa opera intitolata “La via Francigena”, 10 pannelli di grandi dimensioni, che illustrano l’antico cammino dei pellegrini e dei mercanti. (bozzetto di Emanuele Luzzati e pittura su tela di Elio Sanzogni), realizzata nel 1994 e attualmente ubicata nella Foresteria della Sacra di San Michele, con un nuovo percorso espositivo temporaneo, che porterà il visitatore alla scoperta dei “Paladini di Francia”, (opere gentilmente concesse dal Museo Luzzati di Genova). Una mostra che documenta l’attività del Luzzati, come autore e come interprete, in uno dei primi temi trattati nella sua carriera artistica. Sono presenti inoltre testimonianze sul lavoro svolto dall’artista in relazione al tema cavalleresco come, tra le altre, le tavole originali per la Chanson de Roland e Orlando in guerra.

Aspetto interessante è la volontà di testimoniare i diversi ambiti lavorativi (illustrazione, design e ceramica) in cui Luzzati ha operato, al fine di dare una visione a 360°, seppur tematica, della sua attività artistica.

La mostra è visitabile da martedì a venerdì ore 14:30-18, sabato, domenica e festivi ore 9:30-12:30 e 14:30-18.

Informazioni: www.sacradisanmichele.com.

Pontos de Interesse

Bardonecchia paese dei presepi

Nei borghi e frazioni del paese “Bardonecchia paese dei presepi”. Più di 100 presepi illuminati, disseminati nelle frazioni di Rochemolles, Millaures, Le Gleise, Les Arnauds e Melezet, nel BorgoVecchio e nel centro commerciale naturale, veri gioielli da scoprire e...

Festa della tosatura a Meana

Alle ore 10 al polivalente comunale Festa della tosatura. Programma: rievocazione della tosatura tradizionale delle pecore sarde, fatta a mano con forbici specifiche. Ferratura tradizionale dei cavalli a opera di un giovane maniscalco sardo che opera nel chierese e...

Festa del marrone a San Giorio di Susa

a 27ª edizione della Festa del Marrone nel taetro tenda palchettato e riscaldato. Programma: 28ª edizione della Festa del Marrone nel taetro tenda palchettato e riscaldato.