Select Page

Sestriere Film Festival

7° Sestriere Film Festival al cinema Fraiteve. Evento internazionale dedicato al cinema di montagna organizzato da Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere e il Consorzio Via Lattea e con il patrocinio di Regione Piemonte e Film Commission Torino Piemonte.

Sono giunte oltre 110 opere da 16 Nazioni del mondo e l’edizione 2017 vede la proiezione di 26 film in concorso, selezionati dalla giuria composta da Piero Carlesi e da Giovanni Verga. Si spazia da scalate in Sardegna a spettacoli acrobatici in Francia, dalla scoperta di luoghi poco noti al ritorno a vivere in montagna, dall’importanza del lavoro del Soccorso Alpino alla speleologia e tante altre argomentazioni.

Vengono, inoltre, proposti diversi eventi collaterali: grazie alla collaborazione con il Centro di Cinematografiae Cineteca del Cai e con il Patrocinio della Fondazione Cassin, viene proiettato il film “Jirishanca, il Cervino delle Ande” che vede protagonista il grande alpinista Riccardo impegnato sulla vetta della Cordillera di Huayhuash in Perù, spedizione lecchese del 1969. 
Sono presenti alla serata inaugurale l’alpinista Eleonora Delnevo che, durante una scalata nel 2015, rimase paralizzata, ma riuscì poi nell’ottobre 2016 a tornare in America per effettuare una salita su El Capitan e i realizzatori dell’app PeakVisor, che permette di individuare le informazioni sulle montagne in cui ci si trova grazie alla videocamera del proprio cellulare, semplicemente inquadrando le vette.
Il soprano Silvia Lorenzi omaggia la montagna con un trittico di spettacoli di musica e arte, per la sezione “Montagna & Suoni”. Si parte sabato 29 luglio alle 21 al Cinema Fraiteve con “Tuo Walter”, concerto dedicato al grande alpinista Walter Bonatti. 
Si chiude il Festival sabato 5 agosto con due performance artistiche: alle 11:30 al Rifugio Alpette propone “Mal di montagna” mentre alle 21 al Cinema Fraiteve si tiene “Vette di latte”.
A seguire si tengono la premiazione dei registi e dei fotografi vincitori e la proiezione del film fuori concorso "Bonatti e l’enigma del K2" di Claudio Giusti con la produzione di Mario Rossini per Red Film e RAI. Reinhold Messner ripercorre le vicende del “caso K2” del 1954, delle menzogne raccontate contro l’amico Walter, partendo dalla storia alpinista di Bonatti.

All’inizio di ogni serata vengono, inoltre, proiettate le venti fotografie aventi come tema l’ambiente montano, selezionate tra tutte quelle che si sono iscritte al concorso fotografico promosso dal Circuito “Spirit of the mountain".

L’inizio delle serate è previsto per le ore 21, l’ingresso è gratuito.

Informazioni: press@montagnaitalia.com

Pontos de Interesse

Festa della Madonna a Venaus

Festa della Madonna delle Nevi in frazione Bar Cenisio. Programma:sabato 5 agosto ore 10 inizio concorso di scultura su legno. Ore 21 serata a cura di Luca Anselmo sugli animali e la natura in Val Cenischia.Domenica 6 agosto ore 10 ripresa concorso di scultura su...

Settembre Almesino

Torna il Settembre Almesino, la rassegna di appuntamenti organizzata dal Comune di Almese che per tutto settembre anima questa parte di Valle di Susa.Sport, musica, cultura, svago, riflessione. 32 iniziative che vedono il coinvolgimento di tutto il territorio e...

Picnic in bianco ad Almese

Torna il simpatico e coinvolgente appuntamento con il picnic in bianco, alle 19 in piazza Martiri della Libertà. Un evento che già l'anno scorso ha appassionato moltissimi cittadini almesini, e non solo. Pochi e semplici gli accorgimenti...