Select Page

Special Olympics a Bardonecchia

Oltre 500 atleti con disabilità intellettiva sono protagonisti dei XIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics che si tengono per la prima volta a Bardonecchia.

Gli atleti in gara si sfidano in diverse specialità sportive: dallo sci alpino allo sci di fondo, dalla corsa con le racchette da neve allo snowboard. La disabilità intellettiva lascia dunque il passo alle straordinarie capacità che gli atleti Special Olympics sanno mettere in pista, o sul campo di gioco, quando si tratta di tener fede al loro giuramento: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” .

Ai Giochi Nazionali Invernali a Bardonecchia parteciperanno 400 familiari, 300 volontari, 200 tecnici, 100 accompagnatori e 50 team accreditati. Tutto il territorio viene coinvolto nell’evento grazie ad un lavoro di sensibilizzazione in essere con le istituzioni locali, le scuole primarie e secondarie, le associazioni e società sportive e, in generale, con tutti i cittadini. L’evento è annunciato con il Torch Run, la corsa a staffetta che ha come protagonisti atleti e rappresentanti delle forze dell’ordine che scortano il fuoco fino alla cerimonia di apertura dei giochi. 

Special Olympics nasce, nel 1968, come un programma sportivo esclusivo, pensato per le persone con disabilità intellettive, oggi, coinvolgendo un numero sempre crescente di giovani senza disabilità, è diventato un movimento sportivo e culturale inclusivo, aperto a tutti, anche alle persone senza disabilità intellettive che possono partecipare agli eventi non solo come volontari ma anche in qualità di atleti partner.

Lo sport unificato rappresenta oggi il mezzo più importante per raggiungere il traguardo della piena inclusione.  A Bardonecchia si prevedono gare di sport unificato nella corsa con le racchette da neve e nello sci nordico. 

Pontos de Interesse

Escursione faunistica a San Giorio

Escursione faunistica "Un tè con i cervi". Ritrovo con Guida del Parco alle ore 14 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa), salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda...

Lezione di Tiberi a Sauze di Cesana

Terminata la Camminata della Valle Argentera, il campione di mountain bike Andrea Tiberi, per tutti “Tibo”, assieme ai ragazzi della sua scuola Mtb di Oulx tiene una lezione dalle 14 alle 16 nella zona vicino al Ponte delle Albere.Una lezione gratuita...

Avigliana… Insieme

La Chiesa di Santa Maggiore in Borgo Vecchio alle 21 ospita un nuovo concerto per la rassegna "Avigliana…Insieme" dal titolo "Pietre sacre di Val di Susa".Mostra fotografica dall'omonimo titolo. Pier Paolo Strona al...