Select Page

Teatro alla villa di Almese

Alle ore 21, nella suggestiva cornice della villa romana, alle pendici del monte Musiné, la Compagnia Torino Spettacoli porta in scena "La commedia delle tre dracme", tratta dal Trinummus del commediografo latino Tito Maccio Plauto.
La serata è promossa dall'associazione ArcA (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese e in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A, Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino.
Intriso di venatura ironica e straripante comicità plautina, lo spettacolo – a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione, regia di Girolamo Angione e coreografie di Gianni Mancini – racconta la storia di un giovane scialacquatore quasi in rovina, che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall'immancabile servo parassita che ammette di rubare i soldi al padrone, di voler mangiare e divertirsi alle spalle altrui.
A partire dalle ore 18 è possibile partecipare alla degustazione di vini con sommelier Fisar e all'apericena organizzati dell'Associazione Stefano Mazza, che destinerà il ricavato ai progetti benefici avviati in Kenya (gradita prenotazione: tel. 3420601365 – 3357786069).
Dalle 18 alle 20 è, inoltre, possibile prendere parte alle visite guidate del sito archeologico.
Biglietti per lo spettacolo: 10 euro intero, 8 euro under 18 e over 65 anni, 1 euro bambini fino a 10 anni.
Informazioni: arca.almese@gmail.com – tel 3420601365.

Pontos de Interesse

Passeggiata ad Avigliana

Passeggiata per tutti (grandi e piccini) nei boschi del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, intorno al Lago piccolo, accompagnati da una guida dei Parchi Alpi Cozie per scoprire biologia, ricerca, particolarità di questo grande predatore. Ritrovo alle ore 15...

Commemorazione a Cesana

Quarta edizione per la commemorazione storica in memoria della Battaglia delle Alpi del giugno 1940, organizzata dall’Associazione "Monte Chaberton – 515a Batteria G.a.F." Un’associazione nata con lo scopo di promuovere studi e ricerche di...

Giornata AIGAE ad Avigliana

In occasione della giornata delle guide promossa da AIGAE uscita alla scoperta delle bellezze naturali di Avigliana. La borgata Sada sorge sulle pendici del Monte Cuneo e possiede una casaforte che domina le case rurali, antica dimora dei Marchesi...