III Settimana della Cultura di UNIVOCA – Unione Volontari Culturali Associati. Programma per la Valle di Susa:
ore 10 e ore 14:30 – Chiesa di S. Pietro, Avigliana
AMICI DI AVIGLIANA
Visita guidata della chiesa di San Pietro del XV secolo e dell’antico cimitero nei pressi dell’omonima chiesa.
È annesso all’omonima chiesa di Via San Pietro, di cui è parte integrante. Di proprietà comunale, è stato restaurato dal Comune nel 2009, racconta la storia di Avigliana del 1800 e dei primi del ‘900, con l’industrializzazione del Dinamitificio Nobel, i suoi gravi infortuni lavorativi, le morti per malattie infettive, per arrivare indietro fino all’epopea risorgimentale. Recentemente l’Associazione ha provveduto, unitamente al Comune, alla pulizia integrale del luogo.
Info: tel. 3333138398 – silvioamprino@yahoo.it.
Ore 10 e ore 14 – Forte Bramafam, Bardonecchia
ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI DI STORIA E ARCHITETTURA MILITARE – A.S.S.A.M.
2 visite guidate al Forte Bramafam e alla mostra temporanea dal titolo "La Seconda Guerra Mondiale in Val di Susa". Cinque anni di guerra narrati attraverso gli occhi, e le macchine fotografiche, degli uomini che vi parteciparono.
Info: tel. 3336020192 – info@fortebramafam.it. Munirsi di biglietto d’ingresso.
Ore 16 – Chiesa di S. Maria Maggiore di Borgo Vecchio, Avigliana
CENTRO CULTURALE VITA E PACE
Concerto "Tra Sacro e Profano: polifonicamente da Monteverdi a Laura Pausini", a cura dei Gruppi corali “Sfumature” e “Angel’s dream”.
Info: tel. 0119313073 – 3381213863 – info@vitaepace.it.
Pontos de Interesse