Select Page

ABBAZIA DI NOVALESA – Restauro del libro

La storia del libro è da sempre molto importante nel monachesimo benedettino: in epoca medievale i principali scriptorium e le più ricche biblioteche si trovavano proprio all’interno delle abbazie e dei monasteri. Il libro era un oggetto costoso da un punto di vista economico e anche il procedimento fisico di costruzione del supporto non era affatto semplice ma piuttosto complesso ed elaborato: il libro infatti era fatto di pergamena, ovvero pelle di pecora o agnello. Le pagine di pergamena andavano dunque “fabbricate”, bisognava anzitutto pulire e conciare la pelle dell’animale, successivamente fare vari passaggi della pelle essiccata in vasche di acqua e calce per renderla ancora più pulita e togliere completamente il pelo. Poi andava tagliato di misura a seconda della grandezza del volume e della pagina, cucito e rilegato a mano. A questo punto si procedeva alla costruzione della copertina con tavole in legno o in metallo, riccamente decorate e ricoperte talvolta in cuoio lavorato. Infine il libro andava scritto a mano dai monaci amanuensi che ricopiavano in bella grafia e con ricchi decori e colori sui fogli di pergamena i testi. Un procedimento estremamente complesso e costoso che qui viene presentato in maniera completa.

Nella prima vetrina si susseguono i vari supporti che nel tempo sono stati utilizzati per la scrittura: dalle tavolette di cera alla pietra, dal papiro alla carta di stracci fino ad arrivare ai fogli di carta moderni utilizzati per la stampa a caratteri di Gutenberg.

La seconda vetrina espone una selezione di legature e copertine e vari attrezzi che venivano utilizzati per il decoro e l’abbellimento di queste parti: punzonature, foglia d’oro, borchie e metalli da incisione.

La terza vetrina racconta invece i passaggi del processo di restauro di un libro dal suo arrivo in laboratorio alla restituzione finale.

Pontos de Interesse

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Glorioso rimpatrio dei Valdesi

Nel 1685 il re Luigi XIV revoca l’editto di Nantes, che nel 1598 aveva posto termine alla serie di guerre di religione, e un clima di persecuzione pervade la Francia. Circa duecentomila valdesi cercano allora rifugio nei territori protestanti in Europa e nel...

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Ghiacciaia ottocentesca

L’ottocentesca Ghiacciaia di Salbertrand rappresenta una delle poche ghiacciaie naturali rimaste intatte in Piemonte. Agli inizi del 1900, alcuni commercianti di Oulx, riuniti in società, costruirono l’edificio della ghiacciaia per conservare il ghiaccio...