Select Page

BARDONECCHIA – Il sentiero del Borgo

L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è costituito dal cosiddetto Borgovecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di S.Ippolito. La chiesa parrocchiale (la cui festa patronale si tiene il  13 agosto) è di notevole interesse storico-culturale. All’esterno la chiesa si presenta con due campanili: oltre al campanile ottocentesco, sul lato sinistro è ancora conservato l’antico campanile romanico della fondazione precedente. Sulla piazza della Chiesa si affaccia il Museo Civico: museo etnografico che raccoglie molte interessanti testimonianze della cultura materiale locale, oggetti, mobili ed attrezzi nonché antichità di carattere religioso. Offre uno spaccato della vita e della cultura della gente di montagna, legate all’economia agricola e pastorale prima dell’avvento del turismo.

In alcune vie del Borgovecchio, sulle pareti delle abitazioni esposte favorevolmente, sono ancora presenti alcune meridiane, o orologi solari (Via Fiume, Via Pasubio, Via Herbarel, Piazza Suspize). Appena a monte dell’abitato si scorgono i ruderi di una torre, la Tur d’Amun: è quanto rimane della torre maggiore dell’antico castello dei Signori di Bardonecchia risalente probabilmente al XV secolo. Dal Borgovecchio si può raggiungere direttamente la Frazione Les Arnauds tramite una piacevole e pianeggiante passeggiata: la passeggiata del canale, che si imbocca dal ponte delle Tre Croci. Dal centro storico si accede altresì alle due Valli della Rho e del Frejus, alle omonime grange ed alle borgate.

Pontos de Interesse

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE – Benvenuto

Siamo a Vaie, presso la storica “Fontana della Piazza”. Il borgo sorge su uno dei cammini della Via Francigena. L’antica strada di mercanti, pellegrini e uomini d’arme metteva in comunicazione le terre d’oltralpe con la Pianura. Vaie ha origini antichissime, essendo...

ABBAZIA DI NOVALESA – Nascita del museo

  Inaugurato nel 2009, il Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa è ospitato nelle sale dell’antico refettorio dei monaci e nel portico prospettante sull’antico cortile dei novizi. Esso espone gran parte dei più significativi reperti emersi dalle...