Select Page

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Santa Barbara

Santa Barbara è stata una delle figure femminili più popolari e la sua devozione era particolarmente diffusa tra i lavoratori del dinamitificio.

Barbara, fanciulla cristiana, sarebbe infatti stata accusata, torturata e uccisa dal proprio padre pagano. Non appena la testa recisa di Barbara cadde in terra, un fulmine scoccò dal cielo a incenerire il padre snaturato. Quel fulmine a ciel sereno, simbolo di una giustizia più simile a una vendetta, fu considerato nei secoli successivi simbolo di una morte improvvisa, cioè la malamorte, che non lasciava al peccatore tempo di pentirsi né la possibilità di prepararsi al trapasso. Per questo Santa Barbara fu invocata a proteggere non soltanto dal fulmine ma soprattutto dalla malamorte minacciante, oltre alla vita terrena, la salvezza eterna dei cristiani.

La devozione per Santa Barbara si diffuse così tra coloro che maneggiavano il fulmine creato dall’uomo: artificieri, cannonieri, pirotecnici, artiglieri, fochisti e vigili del fuoco.

Con il nome di Santabarbara furono indicati i depositi di munizioni nelle fortezze o sulle navi. All’interno dello stabilimento le immagini votive della santa erano numerose e distribuite in tutti i reparti.

 

Pontos de Interesse

BARDONECCHIA – Il sentiero del Borgo

L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è costituito dal cosiddetto Borgovecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di S.Ippolito. La chiesa parrocchiale (la cui festa patronale si tiene il  13 agosto) è di notevole interesse storico-culturale. All’esterno la...

DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA – Nitrazione

La prima nitrazione della glicerina venne realizzata nella fabbrica di Avigliana il 2 dicembre 1873, seguendo il processo brevettato da Alfred Nobel che usava come refrigerante l’acqua prelevata da un pozzo, nel quale veniva giornalmente immesso del ghiaccio. Nel 1912...