Select Page

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Mulino idraulico – Allestimenti etnografici

Negli anni le numerose donazioni da parte delle famiglie della comunità di Salbertrand e dell’Alta valle di Susa, hanno consentito di creare una ricca esposizione di attrezzi e oggetti in uso nella vita quotidiana, testimonianza della vita contadina legata allo sfruttamento delle risorse del territorio che caratterizzava la civiltà alpina prima dell’avvento dell’industrializzazione e del turismo.

L’allestimento descrive i principali mestieri tradizionali, dal boscaiolo al falegname, dal contadino all’allevatore di bestiame e di api… attraverso gli attrezzi tipici legati alle varie lavorazioni, dall’abbattimento degli alberi al trasporto del legname via fune o su slitte, dall’aratura alla falciatura, alla trebbiatura, alla caseificazione.

0
0
1
144
827
OTTO srl
6
1
970
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Per sopperire alla mancanza di alcune attrezzature ormai scomparse e per meglio documentare l’uso di alcuni strumenti esposti, sono stati realizzati dei modellini che illustrano i mestieri del boscaiolo e del falegname.

Pontos de Interesse

ABBAZIA DI NOVALESA – Lacerti di affreschi

Sulla parete nord dell’ambiente è ben visibile ancora oggi una scena di lotta tra un cavaliere e un animale, identificato come tigre.Purtroppo è il solo frammento conservato su tutta la parete e diviene quindi di difficile lettura privo del contesto nel quale era...