Select Page

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Mulino idraulico – Pesta

0
0
1
125
713
OTTO srl
5
1
837
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

La pesta è costituita da una vasca circolare in monoblocco di pietra su cui girava una ruota verticale anch’essa in pietra. Era impiegata per la sfibratura della canapa, pianta tessile per eccellenza in Valle, e per la produzione di olio di noci, di nocciole, di semi di canapa e lino, di prugne selvatiche, localmente dette marmotte.

Il cosiddetto “olio di marmotte” veniva prodotto con i frutti del Prunus brigantiaca, un endemismo delle nostre montagne. Le prugne venivano raccolte sul finire dell’estate e lasciate marcire all’aperto per staccare la polpa dai noccioli che poi, durante le lunghe veglie invernali nelle stalle, venivano spaccati. I semi così ottenuti, pestati e riscaldati per aumentarne la resa, erano torchiati per estrarre un olio giallo-dorato, fluido, limpido usato sia come condimento che per l’illuminazione.

Pontos de Interesse

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Glorioso rimpatrio dei Valdesi

Nel 1685 il re Luigi XIV revoca l’editto di Nantes, che nel 1598 aveva posto termine alla serie di guerre di religione, e un clima di persecuzione pervade la Francia. Circa duecentomila valdesi cercano allora rifugio nei territori protestanti in Europa e nel...

MUSEO ETNOGRAFICO DI CHIUSA DI SAN MICHELE – Benvenuto

Benvenuti a Chiusa di San Michele. Il nostro paese deve il nome alle “Clusae Longobardorum”, un sistema difensivo fortificato posto a difesa del regno longobardo per evitare le invasioni dal nord dell’Europa. La conformazione orografica della Valle di Susa fa sì che...