La smoke sauna dell’ecomuseo Colombano Romean è stata realizzata tra il 2003 ed il 2005, in tre successivi workcamps rivolti a studenti del Corso di Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali provenienti da varie Università europee, secondo le tecniche tradizionali della lavorazione del legno in Finlandia, sotto la direzione tecnica di mastri carpentieri finlandesi e con la collaborazione di maestranze locali.
Si tratta della ricostruzione in legno a blockbau del prototipo di Smoke-sauna progettata dal celebre architetto finlandese Alvar Aalto per la sua casa sperimentale di Muuratsalo (Finlandia).
L’edificio privo di fondamenta poggia direttamente su quattro pietre. La pianta è trapezoidale, i muri perimetrali sono costruiti da tronchi di larice, le fessure sono tappate con del muschio, il tetto è ricoperto da zolle d’erba secondo il metodo tradizionale. Tutti i materiali impiegati sono stati reperiti in loco. Nella smoke-sauna la legna brucia nella stufa senza la presenza di un camino in modo da infondere nell’atmosfera un’essenza di legno bruciato. Il fumo impregna la camera, quando la sauna è abbastanza calda, il fuoco viene lasciato morire e il fumo è fatto uscire. Il calore residuo della stufa è sufficiente per la durata della sauna.
La realizzazione di una smoke-sauna in Val di Susa potrebbe apparire un elemento estraneo alla cultura ed all’ambiente, ma, inserita nel contesto dell’Ecomuseo, in un angolo del parco caratterizzato dalla presenza del lago, di pini e betulle, che dal punto di vista paesaggistico ricorda il nord Europa, assume un importante significato di integrazione tra realtà costruttive differenti, soprattutto per quanto riguarda tradizioni, tecnologie e strumenti utilizzati.