Select Page

ECOMUSEO LE TERRE AL CONFINE DI MONCENISIO – La Casa Comune e l’Ecomuseo

La sede dell’Ecomuseo Le Terre al Confine è situata in un grande edificio in pietra, restaturato e riportato alle sue antiche origini e funzioni. Oggi come un tempo è la Casa Comune, ovvero la casa della comunità.
L’edificio che ospita l’Ecomuseo Le Terre al Confine è stato restaurato nel 2004: documenti di archivio riportano interessanti indizi sulle funzioni dell’edificio dapprima casa comune ovvero sede municipale per l’amministrazione del territorio poi luogo di ritrovo del comunità per feste e momenti di aggregazione.

In un più recente passato, nel 1880, il primo piano venne destinato a luogo di aggregazione per la comunità dove si suonava e si ballava in compagnia. In questi spazi grazie all’istituzione dell’Ecomuseo, l’edificio accoglie una sala polivalente attrezzata per mostre e conferenze, la biblioteca civica e il Centro di documentazione e un servizio di caffetteria.
Nel piano soppalcato è situata l’esposizione permanente di oggetti donati dalle famiglie della comunità e oggi preziose testimonianze della cultura popolare del passato.
L’allestimento è inoltre arricchito di pannelli che illustrano la storia del valico del Moncenisio, le memorie e i diari di viaggio dei personaggi che lo attraversarono e un prezioso ricordo… la tazza di Napoleone!

La tazza di Napoleone ha una curiosa storia ripescata nella memoria di un diario di viaggio che raccolse i ricordi di un anziano: Napoleone scese dal colle del Moncenisio un mattino all’alba sostando a casa del parroco. La comunità allarmata per la presenza dei militari tuttavia si raccolse alla canonica, incuriosita dal personaggio. Il ricordo di quel momento è una tazza da thè gelosamente custodita nel tempo.

Pontos de Interesse

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE – Benvenuto

Siamo a Vaie, presso la storica “Fontana della Piazza”. Il borgo sorge su uno dei cammini della Via Francigena. L’antica strada di mercanti, pellegrini e uomini d’arme metteva in comunicazione le terre d’oltralpe con la Pianura. Vaie ha origini antichissime, essendo...

ABBAZIA DI NOVALESA – Refettorio

  Questo spazio oggi ha ritrovato le sue originarie dimensioni grazie ad un intervento di restauro nel 2008, in occasione dell’apertura del museo archeologico. Gia in epoca carolingia questa sala, illuminata da 6 monofore strette che affacciano verso il parco...