Select Page

ECOMUSEO LE TERRE AL CONFINE DI MONCENISIO – Parrocchiale di Moncenisio

La parrocchia di Ferrera Cenisio nacque il 17 febbraio del 1464, quando l’amministratore perpetuo dell’abbazia di Novalesa, Eusebio Margario, decretò il distacco della nuova parrocchia da quella di Novalesa. Alla medesima epoca si può dare presumibilmente la costruzione della primitiva parrocchiale di San Giorgio martire, sostituita dall’attuale edificio nel 1659. Quest’ultimo fu infine consacrato il 26 maggio 1762 dal vescovo di Saint Jean de Maurienne, Giuseppe Filippo Martiniani.

Il fronte principale della chiesa è caratterizzata da una struttura a capanna sulla quale si addossa un nartece decorato da un portale ligneo scolpito recante la raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago. L’interno ad aula unica scandita da lesene presenta due altari laterali sono dedicati alla Madonna del Rosario e S.Antonio abate, quest’ultimo raffigurato in quadro della pittrice contemporanea Lia Laterza originaria di Ferrera. Ancora una volta è la scultura lignea, profusa in particolare su mirabili retables settecenteschi, a farla da padrona tra gli arredi dell’edificio, con un richiamo stilistico alle vicine e celebri botteghe della Maurienne e alle più aggiornate produzioni di area torinese che il mercato offriva in contemporanea.

Se l’altare di S.Antonio abate è riconducibile ad ambito culturale francese, l’altare del Rosario è un riconosciuto capolavoro di area lombardo piemontese datato 1683 Madonna del Rosario tra i Santi Pietro e Paolo. La commistione di elementi di differente cultura si ripresenta nel gruppo del Calvario, presente sull’arco trionfale, in cui il Cristo crocifisso di primo Seicento parla la lingua delle itineranti botteghe  lombarde, mentre la vergine e il San Giovanni sono da ricondurre ad un artista della Maurienne di XVII secolo , così come nella macchina dell’altare maggiore, ritenuta databile tra XVII e XVIII secolo, in cui uno stile di intaglio tipicamente oltralpino si fonde con spunti progettuali aggiornati sulla scena torinese.

Pontos de Interesse

BARDONECCHIA – Il sentiero del Borgo

L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è costituito dal cosiddetto Borgovecchio, raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di S.Ippolito. La chiesa parrocchiale (la cui festa patronale si tiene il  13 agosto) è di notevole interesse storico-culturale. All’esterno la...

SUSA – Museo Diocesano di Arte Sacra

0 0 1 85 491 OTTO srl 4 1 575 14.0 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99;...