Select Page

IL CAMMINO DELLA SINDONE – Affresco della Sindone del Mestrale

La madonna addolorata, col cuore trafitto da spade, è al centro della scena. Ai suoi lati alcuni santi (San Giuseppe, San Francesco, San Biagio, Sant’Andrea). Assieme a due puttini agli angoli della tela reggono il S. Sudario. Alle spalle un portico classico, sontuso, chiude la scena sullo sfondo.

 

A differenza di altri dipinti in questo il pittore aveva sicuramente visto la Sindone in qualche ostensione pubblica, la precisione con cui realizza le bruciature e la magnificenza e sontuosità degli abiti della vergine e del portico fanno supporre una conoscenza piuttosto realistica e precisa della vita di corte, piuttosto sorprendete per la posizione, davvero isolata, di questa borgata alpina.

Pontos de Interesse

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE – Benvenuto

Siamo a Vaie, presso la storica “Fontana della Piazza”. Il borgo sorge su uno dei cammini della Via Francigena. L’antica strada di mercanti, pellegrini e uomini d’arme metteva in comunicazione le terre d’oltralpe con la Pianura. Vaie ha origini antichissime, essendo...

BARDONECCHIA – La ferrovia e la nascita del borgo nuovo

In un primo momento il Piano Generale del Cantiere aveva previsto la costruzione della prima stazione ferroviaria di Bardonecchia all’interno della Casa Rossa, ma il fabbricato non venne mai utilizzato a tale scopo per la sua posizione troppo disagevole rispetto alla...