Select Page

Concerto polifonico ad Avigliana

Il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana organizza, in occasione della passeggiata domenicale “Il Borgo Vecchio fra natura e cultura” promossa dal Comune di Avigliana in collaborazione col CAI locale – partenza alle ore 14 dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio (in caso di maltempo la passeggiata è annullata) – il concerto “Musica e Poesia, nutrimento dell’anima” con inizio alle ore 17. Protagonista l'insieme polifonico femminile San Filippo Neri di Torino: Carla Vezza – Caterina Piazza, voce recitante; Eliana Grasso, pianoforte; Daniela Lepore, direttore. 

L’Insieme Polifonico, che ha sede a Torino nei locali annessi all’Oratorio omonimo, esegue pagine del repertorio di musica sacra e profana per voci femminili, con particolare predilezione per l’età rinascimentale e barocca, orientandosi tuttavia anche verso la musica dell’Ottocento e del Novecento. Si cimenta anche in pezzi della tradizione nordamericana e, recentemente, in composizioni appositamente scritte. Il programma che propone offre un saggio del panorama musicale e poetico dall’ottocento ai giorni nostri con l’esecuzione di brani, eseguiti a cappella o con accompagnamento pianistico. Alcuni di essi saranno preceduti dalla lettura espressiva dei testi poetici che li hanno ispirati.

Il direttore si è diplomata in direzione corale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e si è laureata in disciplina delle arti musicali presso il DAM della stessa città. Ha al suo attivo una esperienza più che decennale ed ha partecipato a numerose manifestazioni. Collabora con l’associazione Musicaviva insegnando propedeutica musicale nelle scuole primarie di Torino.

Al termine del concerto è offerto un rinfresco.
L’ingresso è libero.

Pontos de Interesse

Un giorno da birraio a S. Ambrogio

Al Birrificio San Michele (via III Reggimento Alpini 10/a) dalle 8:30 alle 16 giornata dedicata alla produzione di una delle birre, si alternano gli aspetti teorici di produzione con quelli pratici. Il mastro birraio affianca i partecipanti in tutti i passaggi....

Incontri su zecche e processionaria ad Almese

Il Comune di Almese e l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie organizzano due incontri informativi aperti alla cittadinanza, che vertono su due insetti nocivi per l’ambiente. Gli incontri, ai quali partecipano studiosi del settore, hanno luogo nella...

Visite al castello di Condove

Dalle 15 alle 18 apertura straordinaria del Castrum Capriarum con visite guidate gratuite a cura dei volontari di “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”.