Select Page

ABBAZIA DI NOVALESA – Chronicon Novaliciense

Il Chronicon Novaliciense o Cronaca di Novalesa è uno scritto del XII secolo che racconta, in forma di cronaca, la storia dei monaci benedettini dell’abbazia di Novalesa. L’autore è uno sconosciuto monaco dell’abbazia della metà del 1100 che, secondo le convenzioni del tempo, scrisse la sua cronaca su un rotolo in pergamena attingendo a piene mani alla dubbia tradizione orale sin lì tramandata.

Il Chronicon Novaliciense risulta incompleto perché del rotolo di pergamena originale, composto da 28 fogli cuciti uno dopo l’altro (formando un rotolo lungo oltre 11 metri), si sono persi numerosi frammenti. Inoltre i fatti storici (come l’invasione dei Saraceni) sono spesso mescolati a particolari aneddotici e fantastici, come quando ad esempio si spiega l’origine dell’abbazia ricorrendo al mito: Priscilla, nipote dell’imperatore romano Nerone, si sarebbe convertita al cristianesimo e avrebbe peregrinato nelle regioni alpine visitando anche la zona di Novalesa. In realtà è storicamente acclarato che l’abbazia venne fondata nel 726 dal governatore dei Franchi Abbone, che la arricchì delle terre circostanti, come prova la pergamena della fondazione nella vetrina a fianco. 

L’opera è suddivisa in cinque libri ed un’appendice aggiuntiva. Il rotolo di pergamena originale è il documento più antico tuttora conservato presso l’Archivio di Stato di Torino.

Pontos de Interesse

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Mulino idraulico del Martinet

Il mulino idraulico di Salbertrand è uno dei più interessanti e meglio conservati dell’Alta Valle di Susa, l’unico a contenere ancora le macchine originali di varie epoche. Il mulino, detto del Martinet, iniziò probabilmente la sua attività intorno...