Select Page

ABBAZIA DI NOVALESA – Reperti lapidei

Questa sala, ubicata nella manica meridionale del chiostro, dove era un tempo collocato il refettorio dei monaci, ospita la porzione più cospicua di reperti: raggruppati per fasce cronologiche diverse, essi sono testimonianza di varie tipologie di manufatti e sono datati tra l’epoca tardo imperiale romana e quella gotica.

Numerosi sono i reperti di epoca romana oggetto di riuso nel corso del medioevo. All’interno della collezione spiccano frammenti di statue, iscrizioni funerarie, parti di sarcofagi e di elementi architettonici antichi e altomedievali, ma anche oggetti di uso quotidiano quali un pettine in osso di epoca longobarda, e i frammenti di decorazioni pittoriche ad affresco assegnati all’intervento del tolosano Anthoyne de Lhonye realizzato nella seconda metà del XV secolo provenienti dalla chiesa abbaziale.

Pontos de Interesse

MUSEO ETNOGRAFICO DI CHIUSA DI SAN MICHELE – La cucina

L’ambiente nel quale siete appena entrati ricostruisce una tipica cucina di fine Ottocento in un ambiente rurale.Era la stanza più importante della casa e qui si svolgeva la maggior parte della vita familiare, era infatti anche la più calda di tutta l’abitazione. Alla...

ZONA ARCHEOLOGICA DI SUSA – Arco di Augusto

0 0 1 480 2737 OTTO srl 22 6 3211 14.0 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes;...