Select Page

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN – Hotel Dieu

0
0
1
156
892
OTTO srl
7
2
1046
14.0

Normal
0

14

false
false
false

IT
JA
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

L’antico Hotel Dieu o Maison Dieu, posizionato alle spalle della monumentale fontana cinquecentesca, nasce come ricovero per poveri e pellegrini, nel sedicesimo secolo, con lo scopo di accogliere i viandanti per la notte e fornire servizio di infermeria sia ai viaggiatori ammalati che ai poveri del luogo.

Per almeno due secoli ha svolto la funzione di ospizio ed ostello, successivamente è passato a proprietà privata e nel 2011 è stato acquistato dall’Ente Parco del Gran Bosco di Salbertrand (ente gestore dell’Ecomuseo Colombano Romean).
Attualmente non aperto al pubblico e in fase di restauro, va ad aggiungere un importante tassello al progetto ecomuseale garantendone un ulteriore spazio di sviluppo.
L’obiettivo è di trasformalo in una casa museo e restituirgli l’antica funzione trasformandolo, in futuro, in un posto tappa: luogo di accoglienza per moderni viaggiatori e pellegrini lungo gli itinerari sempre più frequentati dagli amanti del turismo “lento” e sostenibile della via Francigena e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.

Pontos de Interesse

ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN Mulino idraulico – Pesta

0 0 1 125 713 OTTO srl 5 1 837 14.0 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes;...

IL CAMMINO DELLA SINDONE – Sindone su seta di Melezet

La stampa è realizzata su un delicatissimo tessuto di seta. Al centro della composizione il Beato Amedeo di Savoia tiene un lembo della Santa Sindone, aiutato da quattro santi che assieme a lui sorreggono il lenzuolo. Sulla destra si leggono santa Margherita e San...

IL CAMMINO DELLA SINDONE – Madonna Addolorata del Borgetto

  Sulla volta absidale della piccola cappella dell’Addolorata si scorge, nella quadratura centrale della composizione, una raffigurazione di un lenzuolo sindonico sorretto da quattro Puttini. Ai lati della rappresentazione si può scorgere, sulla sinistra due angeli...